Retro console portatili 2025: quale vale davvero la pena comprare?

 

Retro console portatili 2025: quale vale davvero la pena comprare?

 

 

Introduzione al boom delle retro console portatili

Negli ultimi anni, il mercato del retrogaming ha conosciuto un’esplosione senza precedenti. Sempre più appassionati cercano di rivivere i gloriosi anni ’80, ’90 e 2000 con dispositivi moderni ma pensati per far girare i grandi classici. Nel 2025, le retro console portatili sono diventate una vera e propria tendenza, con decine di modelli disponibili e prezzi che variano dai 70€ fino a oltre 400€.
La domanda che molti si pongono è: quale vale davvero la pena comprare?


Perché scegliere una retro console portatile nel 2025

Nostalgia e gaming retrò

Le retro console non sono semplici gadget tecnologici: rappresentano un ponte con l’infanzia e con titoli che hanno fatto la storia, come Super Mario 64, Metal Gear Solid, Pokémon, Tekken 3 o Zelda: Ocarina of Time.

Portabilità e praticità d’uso

Diversamente dalle console casalinghe, le versioni portatili permettono di avere un’intera libreria di giochi in tasca, ideali per viaggi o pause veloci.

Rapporto qualità-prezzo

Molti modelli offrono prestazioni notevoli a costi contenuti, rendendo il retrogaming accessibile a chiunque senza dover investire in PC costosi o console originali.


Caratteristiche da valutare prima dell’acquisto

Prima di acquistare una retro console portatile nel 2025, è fondamentale considerare alcune specifiche:

  • Display e risoluzione: uno schermo IPS da 4” a 5,5” con risoluzione almeno 720p garantisce immagini nitide.

  • Potenza hardware e compatibilità giochi: più RAM e processori potenti consentono di emulare console più recenti come PS2 o GameCube.

  • Autonomia della batteria: almeno 6–8 ore per un’esperienza senza interruzioni.

  • Sistema operativo: Android per la massima compatibilità, Linux per la stabilità.

  • Supporto per emulatori e ROM: fondamentale per accedere a un catalogo vastissimo di giochi.


Le migliori retro console portatili 2025

Anbernic RG556

Equilibrata, con ottimo display AMOLED e perfetta per PS1, Dreamcast e giochi 2D.

Retroid Pocket 4 Pro

Potente, basata su Android, ideale per chi vuole spingersi fino a PS2 e GameCube.

Miyoo Mini Plus+

Piccola, compatta, economica: perfetta per NES, SNES e Game Boy.

Ayn Odin 2

La più potente: quasi una console moderna, capace di gestire persino alcuni giochi PS3.

Altre alternative

Powkiddy RGB20SX, Logitech G Cloud (anche se più orientata al cloud gaming).


Retro console portatili a confronto



























Commenti