Borderlands 4 – Recensione e Impressioni: Un Ritorno al Caos, Divertente ma Imperfetto
Borderlands 4 – Recensione e Impressioni: Un Ritorno al Caos, Divertente ma Imperfetto
Recensione e impressioni di Borderlands 4 – Il nuovo looter-shooter di Gearbox. Vale la pena giocarci? Analizziamo insieme pregi, difetti e tutto ciò che c’è in mezzo.
I Primi Passi nel Ritorno alla Follia di Pandora
Avviare Borderlands 4 è stato come rincontrare un vecchio amico un po’ squilibrato. L’energia è la stessa: esplosioni esagerate, armi con nomi più lunghi di un romanzo e quel mix di fantascienza sporca e umorismo cartoonesco.
Fin dall’inizio sono stato dentro al gioco. Il nuovo design a mondi interconnessi è un punto a favore enorme: a differenza di Borderlands 3, dove i caricamenti spezzavano continuamente il ritmo, qui puoi vagare liberamente, combattere e saccheggiare senza interruzioni. Un vero toccasana per l’esplorazione.
Movimento che Finalmente Divertente
Uno dei miei principali difetti nei vecchi Borderlands era la mobilità: troppo legnosa rispetto agli sparatutto moderni. Stavolta Gearbox ha ascoltato. In Borderlands 4 il movimento è al centro dell’esperienza:
-
Doppio salto? Sì.
-
Rampino? Assolutamente sì.
-
Veicoli non buttati lì a caso? Finalmente sì.
Il combattimento è più rapido, verticale e coinvolgente. Oscillare con il rampino, lanciare un drone-granata e chiudere con una fucilata a bruciapelo? Pura adrenalina.
Armi, Bottini e la Solita Infinita Caccia
Ah, il loot. Il cuore di Borderlands. Qui non cambia: miliardi (sì, miliardi) di armi ti sommergono, alcune ridicole, altre decisamente devastanti.
Il mio colpo di fortuna preferito? Un fucile che spara proiettili acidi e che, ricaricandolo, si trasforma in mini-drone. Una follia, ed è esattamente per cose del genere che torno sempre in questa saga.
Ma Poi Arriva la Storia…
E qui la magia perde un po’ di brillantezza. La trama e i personaggi non reggono il confronto con Borderlands 2 (e lo dico a malincuore). L’umorismo è stato smorzato, e se all’inizio è stato un sollievo, alla lunga sembra solo… piatto.
I villain sono buoni, ma non memorabili. La spalla comica quasi assente. Mi sono ritrovato a saltare linee di dialogo pur di tornare all’azione. Non è un gran segnale, soprattutto per una saga che ha vissuto di personaggi fuori di testa.
Grind e Stanchezza
Dopo circa 15 ore ho iniziato a vedere le crepe: nemici riciclati, missioni secondarie ridotte al “vai lì, spara a quello, porta questo” e la magia iniziale del bottino che si affievolisce. Il combat loop resta divertente, ma la ripetitività arriva troppo presto.
Prestazioni Tecniche
Su PC Borderlands 4 non scherza. Con una configurazione media (RTX 3060, Ryzen 5) ho dovuto abbassare le impostazioni per evitare cali di frame nei combattimenti più intensi. Al massimo dettaglio è spettacolare, ma su macchine datate rischia di diventare pesante.
Gearbox promette patch correttive, ma… non trattenete il fiato.
A Chi Consiglio Borderlands 4?
-
Veterani della saga → Apprezzeranno la mobilità migliorata, i nuovi Cacciatori della Cripta e il solito loot infinito.
-
Nuovi giocatori → Buon punto di ingresso, se preferite l’azione alla storia.
-
Amanti della narrativa → Probabilmente rimarrete delusi da personaggi e ritmo prevedibile.
-
Giocatori PC con hardware vecchio → Meglio aspettare patch di ottimizzazione.
Impressione Finale
Borderlands 4 è come una montagna russa che hai già fatto decine di volte: emozionante e divertente, ma senza più la sorpresa.
La mobilità è uno spasso, il loot dà sempre quella scarica di dopamina, e il caos dei combattimenti funziona ancora benissimo. Ma la storia è debole, l’umorismo annacquato e la ripetitività si fa sentire troppo presto.
Voto finale: 7.5/10
Un sequel piacevole, divertente a tratti, ma senza la scintilla che rese indimenticabili i capitoli precedenti.
FAQ – Domande Frequenti su Borderlands 4
1. Vale la pena comprare Borderlands 4 al lancio?
Sì, se sei fan della serie e hai un PC/console performante. Se cerchi la storia, meglio aspettare uno sconto.
2. C’è il co-op a schermo condiviso?
Sì, torna sia in locale che online.
3. Quanto dura la campagna principale?
Circa 20–25 ore, ma i completisti possono superare le 50.
4. La novità migliore di Borderlands 4?
Il rampino e le nuove meccaniche di movimento, che cambiano il ritmo dei combattimenti.
5. I nuovi Cacciatori della Cripta sono interessanti?
Sì dal punto di vista del gameplay, meno dal lato caratteriale.
6. Si può giocare in solitaria?
Sì, completamente. Ma il meglio resta l’esperienza co-op.
Conclusione
Mi sono divertito parecchio con Borderlands 4, anche se mi ha lasciato con la sensazione che potesse dare di più. È caotico, frenetico e solido, ma non rivoluzionario.
Se cercate ancora quella scarica di adrenalina e loot a palate, lo troverete qui. Se invece speravate nella magia narrativa dei vecchi capitoli, potreste restare un po’ delusi.



Commenti
Posta un commento